Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Quiche di pomodorini e origano. L’estate in tavola

Quiche di pomodorini

Questa quiche di pomodorini è fatta con alcuni dei sapori che preferisco tra quelli dell’orto estivo.

Pomodorini maturati al sole e il sapore dell’origano. Un matrimonio d’amore.

Quiche di pomodorini e origano. L'estate in tavola

Quiche di pomodorini e origano. L'estate in tavola

Pomodori, italiani naturalizzati.

Considerati a tutti gli effetti patrimonio nazionale del Belpaese, a dire il vero arrivano da lontano e solo dopo la scoperta dell’America.

Una curiosità sul pomodoro è legato al nome.

Come dice il nome stesso, pomo d’oro, i primi pomodori che viaggiarono sulle navi dei Conquistadores nel XVI secolo, arrivando in Europa dalle Americhe, furono proprio quelli di colore giallo. E fino a tutto il Settecento, si conobbe solo questa varietà.

I pomodorini gialli non sono degli ibridi nati per soddisfare le esigenze dei palati ai tempi di Instagram.


Curiosità

Lo sai che a Parma esiste un museo del cibo dedicato al pomodoro?


Quiche di pomodorini.

Se piace, grattugia, e aggiungi al ripieno, della buccia di limone biologico e del basilico fresco tritato, vedrai che esplosione di gusto.

Per un piatto unico, accompagna con una insalata di stagione.

Buona cucina di stagione, Monica

Keep in Touch

Per restare sempre aggiornato e non perdere nuove ricette e articoli, iscriviti alla newsletter di Tortellini&CO. Niente spam, solo cose carine.

Stai in Rete

Se ti va, puoi seguirmi su InstagramPinterest e Facebook.

Quiche di pomodorini e origano. L'estate in tavola

Consigli.

Se cuoci i pomodorini in forno o nel tegame prima di aggiungerli nella quiche, la torta salata avrà ancora più sapore.

Per la cottura della base, puoi scegliere anche una cottura in bianco (segui questo link per sapere come si fa): 10 minuti circa prima della fine della cottura, aggiungi il ripieno e i pomodori.

Ricetta Quiche di pomodorini e origano


4 persone
Ingredienti


Per la pasta Brisée

farina di farro, 100g
farina integrale, 100g
burro freddo a pezzetti, 100 g
acqua fredda, 50 g

per il ripieno

uova normali, 3
10 pomodorini rossi
10 pomodorini gialli
origano secco, 1 cucchiaio
latte o panna fresca, 200g
parmigiano reggiano grattugiato, 10 g
olio d’oliva, noce moscata, sale, pepe q.b.


Procedimento


Lava i pomodorini. Poi mettili in una teglia con una spolverata di origano e poco olio e cuocete in forno già caldo a 180 gradi per 30-40 minuti.

In una ciotola unisci farina, burro e acqua. Impasta gli ingredienti sino ad ottenere una brisée morbida e compatta.

Stendi l’impasto, bucherella il fondo con i rebbi di una forchetta e lascia riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

In una ciotola batti le uova, aggiungi latte, sale, origano, noce moscata, parmigiano e poco olio d’oliva e mescola ancora.

Rivesti con carta forno il fondo di una teglia a cerniera del diametro di 20cm.

Versate il composto di uova sulla base, distribuisci i pomodori nella torta e cuoci per circa 30-35 minuti in forno già caldo non ventilato (180 gradi).

Quiche di pomodorini e origano. L'estate in tavola

Lascia un commento

0/100

© 2025 Tortellini&Co. All Rights Reserved.