Granola, l’hai mai fatta?
Fiocchi di cereali, al naturale, da mescolare con gli ingredienti che vuoi tu per creare la granola: croccante, dolce e all’olio d’oliva.
La granola all’olio d’oliva fatta in casa ti permette di iniziare la giornata con qualcosa che hai fatto tu e di cui conosci ogni ingrediente e quantità.
È anche un ottimo sgranocchio per merenda e dopo cena.
Due ricette per fare la granola
Prima di trovare un equilibrio soddisfacente tra sapore e zucchero, ho fatto tante prove. Nella mia ricetta non c’è zucchero ma sciroppo d’acero. Va bene anche il miele se non hai lo sciroppo.
E tra olio di semi e olio d’oliva, ho scelto il secondo che aggiunge sapore e carattere. Ma non extravergine che trovo troppo aromatico per questa ricetta,
Ti lascio due ricette. Una per fare la granola al cioccolato (ma nessuno vieta di aggiungere anche frutta secca). La seconda è “bianca”, cioè senza cacao e con tanta frutta secca e disidratata (ma, di nuovo, puoi aggiungere gocce di cioccolato anche se metti il cacao).
Prenditi cura di te, sempre.
Monica
Qual è la differenza tra granola e muesli?
La granola è un mix croccante di fiocchi di cereali, ma puoi usarne anche uno solo, arricchito con frutta secca e disidratata, gocce di cioccolato e tutto quello che ti viene in mente. Si mette nel latte o nello yogurt e puoi aggiungere anche della frutta fresca.
Si può preparare usando differenti oli e dolcificanti.
Granola e muesli si trovano già confezionati al supermercato. Comodi e pieni di zucchero. Quando fare la granola richiede mezz’ora e si conserva fresca per settimane!
Le differenze tra granola e muesli sono nella cottura, che il muesli può anche non avere.
E nella presenza di un cosiddetto legante che ha, appunto, la funzione di tenere insieme gli ingredienti. Di solito si usano sciroppo d’acero, miele, malto d’orzo o di riso, zucchero e un olio a scelta. Da quello di oliva a quello di cocco, passando per i semi.
Consigli di lettura
Rachel Khoo in Muesli and Granola, condivide ricette e ispirazioni corredate da immagini molto belle. Un libro da comprare, lo trovi QUI
Keep in Touch
- Per restare sempre aggiornato e non perdere nuove ricette e articoli, iscriviti alla newsletter di Tortellini&CO.
Niente spam, solo cose carine. - Se ti va puoi seguirmi anche su Instagram, Pinterest e Facebook.
Consigli
La granola si conserva in un vaso di vetro anche per un mese. E se la metti in un contenitore carino, può diventare un regalo goloso.
Utilizza le gocce di cioccolato che preferisci. Se poi ti avanza del cioccolato, questa ricetta è quello che ti serve per consumarlo: riducilo a pezzi piccoli e mescola con i cereali.
Tra quelle già pronte, mi piacciono i prodotti di Verival bio.
Spesso utilizzo i fiocchi naturali di Ecor.
Puoi mescolare diversi tipi di fiocchi di cereali, o usarne uno solo oppure utilizzare i mix, sempre al naturale, già pronti. Tra i fiocchi puoi scegliere tra fiocchi d’avena, frumento, avena, orzo, riso e segale. Esistono anche quelli integrali. Come preferisci. E puoi personalizzare e trovare il tuo gusto preferito di granola aggiungendo qualunque tipo di seme o frutta secca e disidratata che preferisci.
Non aggiungere ingredienti freschi deperibili, questi si mettono al momento.
Ricetta della Granola all’olio d’oliva
Per 2 vasi grandi
CIOCCOLATO E MANDORLE
300 g fiocchi di farro al naturale
150 g gocce di cioccolato
50 g mandorle tritate
100 g sciroppo d’acero
30 g cacao amaro in polvere
25 g olio d’oliva
Procedimento
In un tegame mescola olio, sciroppo e cacao. Scalda su fiamma bassa per due minuti, mescolando, giusto per rendere più fluida la parte liquida.
Spegni il fornello e aggiungi i fiocchi, poi mescola.
Distribuisci i fiocchi su una teglia larga, coperta con carta forno.
Cuoci in forno già caldo a 160 gradi, non ventilato, per circa 30 minuti, mescolando spesso.
Lascia raffreddare fuori dal forno, poi aggiungi mandorle e gocce di cioccolato.
FRUTTA ESSICCATA E SEMI DI ZUCCA
300 g fiocchi d’avena al naturale
100 g piccoli pezzi di albicocca
100 g lamponi disidratati
20 g uvetta sultanina
30 g semi di zucca
50 g mele essiccate
100 g sciroppo d’acero
25 g olio d’oliva
Procedimento
In un tegame, mescola olio e sciroppo. Scalda su fiamma bassa per due minuti, mescolando, giusto per rendere più fluida la parte liquida.
Aggiungi i fiocchi d’avena e mescola per amalgamare.
Distribuisci i fiocchi su una teglia larga, coperta di carta forno, e cuoci in forno già caldo a 160 gradi per circa 30 minuti, mescolando spesso.
Lascia raffreddare fuori dal forno, aggiungi tutti gli ingredienti e metti nel vaso.