Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Crostata cioccolato e nocciole, al gusto bacio

Crostata al gusto bacio

In queste settimane sono un po’ fuori di me.
Colpa delle stagioni impazzite. E per una meteoropatica, non è cosa da poco.

Come farà questo inverno, che non è ancora arrivato, a trasformarsi in primavera?
Cerco conforto nel sapore del cioccolato, aggiungo delle nocciole e penso al gusto bacio. Quello dei cioccolatini che mi piacciono tanto.

Nocciole italiane

Questo inverno rischia di scivolare via senza essere mai veramente iniziato.

Mi chiedo come faranno le stagioni a cambiare se assumeranno un aspetto di eterna primavera-autunno? Nel frattempo, faccio quello che so e posso fare: evoco il cambio di stagione cucinando dolci invernali con il più classico degli ingredienti, il cioccolato.

Una crostata al gusto bacio è quello che serve per esorcizzare l’inverno che non arriva, quello che ricorderemo di avere atteso a lungo.

Crostata al gusto bacio

Una crostata al gusto bacio.

Chi ama i Baci Perugina?

La combinazione tra nocciole italiane e cioccolato è, non a caso, vincente dal 1922.
Nasce dall’intuizione di una donna, Luisa Spagnoli, che mescolando granella di nocciole e cioccolato creò un cioccolatino che inizialmente portava il nome di Cazzotto!
Altro che bacio.

La mia ricetta è semplice.

Propongo un sapore classico che prende il nome da quella intuizione lontana e originale.
Ho mescolato crema al cioccolato fondente e granella di nocciole.

Poi, sempre nel ripieno, ho aggiunto anche delle nocciole intere. Come nel cioccolatino che, tra cioccolata e granella, nasconde ha una nocciola intera come cuore. Infine, ho decorato con delle nocciole tritate grossolanamente e un cioccolatino al centro.

La crema gusto bacio è trattenuta da uno scrigno di tradizionale pasta frolla croccante.

Perché alla fine si tratta solo di una crostata.

Buona cucina, Monica

Keep in Touch

Per restare sempre aggiornato e non perdere nuove ricette e articoli, iscriviti alla newsletter di Tortellini&CO. Niente spam, solo cose carine.

Stai in Rete

Se ancora non lo fai, seguimi su Instagram e se cucini una mia ricetta condividi la foto taggando @tortelliniandco.

Crostata al gusto bacio

Crostate dolci

Consiglio

Stendi la sfoglia sottile. Sarà deliziosa e croccante.

Ricetta Crostata al gusto Bacio
(cioccolato e nocciole)


per 6 fette,
stampo diametro 15
Ingredienti


per la frolla
farina, 125 g
burro, 63 g
zucchero, 33 g
1 uovo
1 pizzico di sale

crema al cioccolato e nocciole
cioccolato al latte o fondente, 250 g
granella fine di nocciole, 60 g
trito grossolano di nocciole, 30g
una decina di nocciole intere
panna per dolci, 40 g
uovo intero, 1
burro, 10 g
un pizzico di sale
alcuni Baci Perugina per decorare


Procedimento


Frolla.

In una ciotola mescola gli ingredienti secchi per fare la pasta frolla.

Poi aggiungi uovo e burro freddo a pezzetti e impasta velocemente, con la punta delle dita, per non scaldare troppo il burro.

Avvolgi l’impasto nella pellicola e lascia riposare in frigorifero per 30 minuti/un’ora circa.

Crema al cioccolato.

Mentre la frolla riposa, metti in un tegamino cioccolato, panna e burro e un pizzico di sale.

Sciogli a bagnomaria sul fornello mescolando. Quando la crema è liscia e morbida, lascia intiepidire prima di aggiungere l’uovo. Mescola per incorporarlo e poi aggiungi anche la granella di nocciole, quella più fine.

Crostata.

Stendi la frolla sottile tra due fogli di carta forno leggermente inumiditi e strizzati.

Rivesti una teglia con carta forno, sistema l’impasto nella teglia, bucherella il fondo con i rebbi della forchetta, versa all’interno la crema di cioccolato e aggiungi le nocciole intere semplicemente appoggiandole sulla superficie del dolce e spingendole in fondo con un dito.

Usa un cucchiaio di metallo per cercare di coprire le nocciole intere con la crema di cioccolato.

Cuoci in forno statico, già caldo, a 180 gradi per circa 30 minuti.

Lascia intiepidire, ma non del tutto, prima di decorare.

Metti un cioccolatino al centro, la base si scioglierà e il cioccolatino resterà saldo al suo posto. Intorno distribuisci la granella di nocciole, quella più grossolana, spingendo con delicatezza i pezzi più grossi in modo che affondino un po’ nella crema ancora morbida, così anche loro resteranno ben fermi.

Prima di tagliare fai riposare in frigorifero per un’ora circa.

Crostata

Crostata

Lascia un commento

0/100

© 2025 Tortellini&Co. All Rights Reserved.