Chiudi gli occhi e torna con la mente a quando eri piccola.
Qual era la tua merenda?
Io sono stata una bambina molto fortunata, spero anche tu.
Prima delle merendine confezionate, che confesso d’avere mangiato in quantità, la merenda era fatta in casa.
Pane, pizza, focaccia, panini imbottiti e fette di torta non uscivano da un sacchetto.
Il salame era del contadino, le confetture fatte in casa.
Persino la frutta arrivava dalla campagna dove era cresciuta nonna.
Di panini imbottiti e frittate
Il panino imbottito era per tutte le stagioni.
Pane e salame era un grande classico. Ricordo ancora i salami e gli altri insaccati appesi in cantina a stagionare.
Tra i miei panini preferiti, da sempre, c’è la rosetta con la mortadella.
Il profumo è un invito irresistibile e il primo morso un’esplosione di sapore.
E il panino con la frittata?
Era la merenda dei viaggi in macchina o del pranzo al sacco in occasione delle gite scolastiche.
In occasione delle feste di compleanno, il vassoio dei panini imbottiti con la frittata era tra i primi a essere saccheggiato.
La frittata era quasi sempre di verdure o con la cipolla e non posso pensare a nulla di più buono. Anche se oggi te la propongo con la mortadella.
Frittata di mortadella
Se non hai mai provato la frittata di mortadella, devi rimediare.
A un piatto semplice come la frittata, ho aggiunto un po’ di sapore emiliano.
Puoi accompagnarla con un’insalata di stagione e consumarla come secondo piatto.
Oppure tagliarla e servirla su un tagliere all’ora dell’aperitivo.
Infine, ti ricordo l’opzione che mi piace di più.
Usa la frittata di mortadella per imbottire un panino e accompagna con un bicchiere di lambrusco fresco.
Fai tagliare la fetta di mortadella ad una altezza di circa 1/2 cm per ricavare dei cubetti da aggiungere nel tegame dove cuoce la pastella.
Mangia bolognese e la vita ti sorriderà, Monica
Quando la merenda era di stagione
Bombolone, focacce e trancio di pizza erano la merenda delle vacanze al mare.
Con la bella stagione arrivava anche la macedonia.
In autunno ricordo la frutta cotta, in particolare la mela cotta con zucchero e cannella.
D’inverno, burro e marmellata o burro e zucchero spalmati sul pane. Pane e cioccolato.
Ma anche latte caldo e biscotti e cioccolata in tazza. E il tuorlo battuto con lo zucchero.
Di merende e buone abitudini ne parlo nel post dove trovi la ricetta dei biscotti al cacao (QUI).
Cucina con me
Un abbinamento felice è quello con i pomodori gratinati alla romagnola (QUI trovi la ricetta).
Se ti piace la mortadella, ti consiglio di provare le cotolette, una squisita ricetta bolognese (QUI).
Se come me sei amante dei piatti a base di uova, sul blog ti aspettano le frittatine alle erbe (QUI), il rotolo di frittata farcito (QUI), frittata trippata (QUI) e le crespelle farcite con il formaggio (QUI).
Keep in Touch
- Per restare sempre aggiornato e non perdere nuove ricette e articoli, iscriviti alla newsletter di Tortellini&CO.
Niente spam, solo cose carine. - Se ti va puoi seguirmi anche su Instagram, Pinterest e Facebook.
Consigli
Puoi cuocere la frittata di mortadella anche in forno, già caldo, a 170-180 gradi fino a quando sarà soda e dorata.
Puoi aromatizzare con un trito di menta o cerfoglio o prezzemolo.
Ricetta della frittata con la mortadella
per 4 persone
Ingredienti
uova di grandezza media, 4
parmigiano reggiano grattugiato, 40 g
scalogni tritati, 3 (oppure una cipolla bianca, piccola)
burro, 30 g più quello necessario per ungere la padella
1 o 2 fette di mortadella tagliate spesse, 150 g
latte, 150 ml
sale e olio d’oliva q.b.
Procedimento
Cuoci il trito di scalogni in una padella con poco olio d’oliva e un pizzico di sale.
In una ciotola batti le uova, aggiungi parmigiano, latte, sale e un cucchiaio di olio d’oliva.
Versa la pastella nella padella, aggiungi la mortadella tagliata a cubetti
Quando la frittata si stacca dal fondo, girala e termina di cuocere.
Puoi servirla sia calda sia fredda.