Frutta, amore e fantasia.
Tre ingredienti importanti per preparare i ghiaccioli di frutta.
In estate cosa c’è di più fresco, buono e colorato di un ghiacciolo?
Mi piace utilizzare la frutta di stagione per creare ricette semplici perchè amo la cucina della tradizione bolognese e romagnola ma non si vive di soli tortellini. E poi la frutta è -da sempre- un elemento centrale della cucina locale, soprattutto in Romagna.
Quelli che ti offro sono gelati di sola frutta (e acqua), zero coloranti e niente zucchero.
Bastano pochi minuti per frullare la polpa e una mezz’ora di pazienza perché il ghiacciolo acquisti la giusta consistenza.
Ghiaccioli di frutta
Per fare questi gelati, tipo ghiaccioli, quindi solo acqua e frutta, ho utilizzato una coppia mitica dell’estate: melone e anguria.
Questo ghiacciolo a-tutta-frutta è talmente buono da sembrare un sorbetto.
E in effetti, puoi servirlo dopo cena oppure durante la cena, proprio come un sorbetto tra una pietanza e l’altra, soprattutto se la cena è di pesce (in questo caso non aggiungere le gocce di cioccolato).
I ghiaccioli sono perfetti anche per una pausa piacevole durante le giornate più calde.
Se hai in mente di organizzare una merende estiva, puoi servirli dentro un piatto fondo riempito di ghiaccio.
Puoi usare la frutta che preferisci. Oltre ai ghiaccioli, in estate preparo spesso anche i gelati di frutta senza gelatiera (che, a differenza del ghiacciolo, contengono un po’ di latte o yogurt, a seconda di quello che trovo in frigorifero). Sono ugualmente freschi e leggeri. Scegli tu da cosa farti tentare.
Buona frutta di stagione, Monica
Consigli
Elimina i semi dell’anguria prima di frullare la polpa, altrimenti si rompono in tanti pezzetti noiosi da eliminare.
Puoi conservare i ghiaccioli di frutta in freezer per alcuni giorni, avvolti nella carta alimentare tipo quella da forno, ma non troppo a lungo perché poi perdono un po’ il loro sapore.
Ricetta Ghiaccioli di frutta
per 6 ghiaccioli
Ingredienti
6 stampi per gelati e stecchi di legno
polpa di anguria, circa 300 g
polpa di melone, circa 200 g
acqua naturale, 2 g circa
gocce di cioccolato fondente, q.b.
facoltativo: 1 cucchiaio di sciroppo d’acero
Procedimento
Frulla la polpa del melone con 1 g di acqua (e se ti piace o ti sembra necessario, con lo sciroppo d’acero).
Distribuisci in modo uniforme la crema di frutta negli stampi da ghiacciolo.
Metti in congelatore per una decina di minuti.
Elimina i semi del cocomero e frulla la polpa con 1 g di acqua (ma se hai una anguria poco succosa o stampi leggermente diversi, mettine di più).
Riempi gli stampi con la polpa di anguria e poi aggiungi le gocce di cioccolato fondente, distribuiscile aiutandoti con uno stecchino sottile di legno. Metti in freezer, aggiungi gli stecchi di legno e lascia riposare per almeno una mezz’ora.
Si conservano in freezer, avvolti in carta per alimenti, per diversi giorni.
Consigli per chi ama la frutta
Utilizzo quella di stagione sia nelle preparazioni dolci che per quelle salate. Faccio confetture, insalate, succhi, ciambelle e semifreddi. Sul blog trovi tante ricette con la frutta, hai dato un’occhiata?