Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Voce del verbo cucinare. Insalata di zucchine con rucola e lenticchie

Insalata di zucchine con rucola e lenticchie

Qual è la tua insalata preferita?

L’insalata di zucchine unisce sapori estivi a quello delle lenticchie, di solito associato all’inverno e, per questo, relegate in dispensa per mesi (che peccato!).

Spero che la proverai, a me è piaciuto creare questa ricetta e ancora di più mangiarla.

Insalata di lenticchie, rucola, zucchine e mirtilli

L’insalata è una ricetta?

Lo storico dell’alimentazione Massimo Montanari afferma che il nome “insalata” non identifica veramente un cibo, bensì un modo di prepararlo, di condirlo.

Vedi dunque che mentre prepari una semplice insalata stai già cucinando.
La cucina infatti non è da confondere e identificare totalmente con la cottura.

Si può cucinare assemblando ingredienti crudi, così come abbrustolire una fetta di pane non significa necessariamente cucinare.

Per me, l’azione contemplata dal verbo cucinare inizia fin dalla spesa, mentre mi aggiro tra i banchi del mercato e i negozi del Quadrilatero. È solo in un secondo momento che entro nel luogo fisico che gli è proprio, la cucina. E termina con la condivisione del cibo portato in tavola.

In fondo non cuciniamo per mangiare insieme a qualcuno? E se la tua è una tavola per una persona, prenditi cura della persona più importante che conosci, te stesso.

Insalata di zucchine con rucola e lenticchie

L’arte culinaria è anche assemblaggio di ingredienti crudi.

Come scrive Martina Liverani nel suo Atlante di Geogastronomia (Rizzoli, 2020) “Cucinare è un’azione che copre un ampissimo spettro di possibilità e che cambia il suo ruolo nel tempo e nello spazio: attività necessaria e di sopravvivenza, abilità di economia domestica, atto sociale e politico, scelta ecologica ed etica, azione creativa e identitaria, arte culinaria e arte di arrangiarsi”.

Una semplice insalata è quindi una delle tante possibili forme in cui esprimiamo l’arte culinaria. E il fatto che sia una preparazione alla portata di tutti o che non richieda per forza fuochi e pentole, non deve farti desistere dall’idea di pensarti in veste di cuoco ogni volta che pensi come trasformare la lista della spesa in una ricetta.

Le mie insalate preferite.

Devono essere belle.
Non fraintendermi, il sapore prima di tutto.
Ma nel tempo ho capito che per invogliarmi, colori e presentazione sono importanti.

Non mi spingo nemmeno a dire che deve essere sempre così. Ma poi se penso a pomodori e basilico, un piatto di per se bellissimo, credo che -davvero- basti un bel piatto per aggiungere un ultimo dettaglio che farà la differenza.

Non guasta anche un po’ di fantasia per costruire abbinamenti piacevoli ma insoliti.

Anche per la mia nonna azdora, le insalate non sono mai state solamente un cibo “fast”. Nel ho scritto nel post L’insalata era nell’orto ricordando come le sue insalate fossero poesie dedicate alle crude bellezze dell’orto.

Insalata di lenticchie, rucola, zucchine e mirtilli

Insalata di zucchine &co.

Ora ti racconto la mia ricetta dell’insalata di zucchine.

Prendi le lenticchie, un cibo generalmente associato ai mesi più freddi.
Che poi è un peccato perché la lenticchia con quel suo sapore tondo e deciso, quasi piccante, è perfetta per rendere speciale anche una insalata estiva.

Ho aggiunto le note profumate della scorza di limone, ho condito a crudo le zucchine biologiche tagliate sottili, aggiunto mirtilli dolci e pieni di succo (sentirai quando esplodono in bocca), la rucola leggermente aspra, tenerissime fave verdi che puoi sostituire con edamame o piselli o fagiolini tagliati a pezzetti.

Buona cucina, Monica

In cucina con me

Alla voce Legumi nella sezione Ingredienti ho raccolto le ricette a tema. Torte salate, zuppe e creme di verdura ma anche paté, salse e paste all’uovo con farina di legumi.

Keep in Touch

Per restare sempre aggiornato e non perdere nuove ricette e articoli, iscriviti alla newsletter di Tortellini&CO. Niente spam, solo cose carine.

Stai in Rete

Se ti va, puoi seguirmi su InstagramPinterest e Facebook.

Insalate di stagione

Insalata di zucchine con rucola e lenticchie


per 4 persone
Ingredienti


125 g lenticchie verdi
100 g mirtilli neri bio
4 zucchine chiare bio
80 g fave o edamame o fagiolini
scorza e succo di 1/2 limone biologico
rucola, 1 mazzetto
olio d’oliva e sale q.b.


Procedimento


Cuoci le lenticchie in acqua bollente non salata per una ventina di minuti o fino a quando saranno morbide ma al dente. Se è previsto un tempo di ammollo, segui le indicazioni indicate sulla confezione.

Dopo averle lessate e scolate, sciacqua e metti da parte.

Lava e asciuga le altre verdure.

Taglia le zucchine a fettine sottili con la mandolina, condisci con olio, sale e limone e tieni da parte.

Sempre con la mandolina, ricava delle fettine sottili di scorza di limone che puoi lasciare così o sminuzzare, come preferisci.

Componi l’insalata unendo tutti gli ingredienti, condisci con sale e olio, mescola e da ultimo aggiungi i mirtilli.

Conserva in frigorifero sino al momento di servire.

Insalate di stagione

Lascia un commento

0/100

© 2025 Tortellini&Co. All Rights Reserved.