Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Per fare il polpettone di prosciutto cotto bastano tre ingredienti e una ciotola.
Questa ricetta è molto popolare nelle cucine di casa delle cuoche bolognesi e da quando mia suocera mi ha sussurrato il segreto per farlo mi piace prepararlo in occasione di pranzi con amici e piccoli eventi familiari.
Prima di tutto è facile da fare, viene sempre bene, piace a tutti (grandi e piccoli), infine, puoi cucinarlo in anticipo.

È uno di quei piatti che, come gli spaghetti alla Bolognese, puoi assaggiare in casa ma che non troverai al ristorante. Questo è il momento di condividere la ricetta anche con te.

Polpettone di prosciutto cotto

Questo polpettone ha un sapore che ricorda quello di certe galantine bolognesi.
Al taglio è compatto ma morbido; all’assaggio umido e saporito.

La ricetta è veramente interessante: senza glutine, senza lattosio (il Parmigiano di solito è previsto anche nella dieta degli intolleranti ai latticini), tre soli ingredienti da mescolare tra loro e una cottura lunga ma non impegnativa.

Puoi consumarlo freddo con maionese e insalata di stagione. O una insalata russa fatta in casa.
Oppure tiepido con patate al forno, purè o fagiolini burro e Parmigiano. O magari con del friggione.

Tagliato a fette, fa la sua figura anche nel cestino del picnic o tra due fette di pane.

È un secondo piatto che puoi servire in occasione di una evento o del pranzo della domenica.

Ogni tanto introduco nell’impasto piccole varianti di sapore come una manciata di prezzemolo tritato oppure scorza grattugiata di limone.

Polpettone di prosciutto cotto

Polpettoni, rifreddi, galantine 

Rifreddi e galantine sono preparazioni tipiche del nord e centro Italia e sono note sin dall’epoca rinascimentale. Erano pietanze che si potevano conservare a lungo e questo aspetto era rilevante in una epoca in cui preservare le carni era un problema.

Storicamente il termine rifreddo si riferisce a una portata da mangiare fredda e servita dopo il secondo ma prima del dessert (e lo stesso valeva anche per le galantine).

Un’altra caratteristica comune di queste ricette è che la cottura può prevedere l’immersione della pietanza in un liquido (brodo o acqua).

Anche i polpettoni, questo e in generale, possono ricordare certi rifreddi e galantine per cottura e consistenza.
Tuttavia il polpettone ha una peculiarità tutta sua. A differenza degli altri due, il polpettone, una ricetta che ha origini italiane, è un composto che si prepara sempre con ingredienti macinati e ha anche una parentela stretta con le polpette che gli altri due non hanno.

Al contrario, rifreddi e galantine, a volte, mostrano fette sottilissime di carne sovrapposte oppure hanno una parte di macinato avvolta in una fetta di carne che contiene e racchiude tutto.

In Emilia-Romagna, e in particolare a Bologna, c’è una consolidata tradizione nella preparazione di rifreddi e galantine. E anche di polpettoni.

 

Buona cucina, Monica

Sul blog trovi le ricette per 
Keep in Touch

Ingredienti rotolo di prosciutto

 

Polpettone di prosciutto cotto

Polpettone di prosciutto cotto

Il polpettone di prosciutto cotto è un piatto bolognese "di casa" e senza glutine. Tre ingredienti per una ricetta che piacerà a tutti
Portata Secondo
Cucina Bolognese
Keyword Polpettone di prosciutto cotto
Preparazione 30 minuti
Cottura 45 minuti
Porzioni 6 persone

Ingredienti

  • 300 g di prosciutto cotto
  • 3 uova regolari
  • 300 g di Parmigiano grattugiato
  • scorza grattugiata di 1/2 limone o una manciata di prezzemolo tritato facoltativo

Istruzioni

  • Trita finemente il prosciutto cotto nel mixer e tieni da parte.
  • In una ciotola batti le uova prima di aggiungere Parmigiano e prosciutto macinato.
  • Mescola con una forchetta e poi impasta con le mani fino a ottenere un composto morbido e ben amalgamato.
  • Fai riposare in frigorifero per un'ora circa.
  • Appoggia l'impasto su un foglio di carta forno, poi aiutati con le mani per dargli forma di polpettone.
  • Avvolgi nella carta forno ripiegando i lembi di carta sotto il rotolo. Poi fascialo nella carta alluminio.
  • Sistema il polpettone in un tegame, copri con acqua calda e cuoci sul fornello a fiamma media e tegame semicoperto per 45 minuti. Se il pacchetto galleggia, a metà cottura giralo.
  • Spegni e lascia raffreddare il polpettone nel tegame per 30 minuti.
  • Poi preleva il rotolo con entrambe le mani, delicatamente, e adagialo su un piatto. In questa fase è ancora morbido.
  • Elimina la carta che lo avvolge, copri il piatto e lascia raffreddare in frigorifero per una notte o molte ore prima di tagliare a fette.
  • Se vuoi servirlo tiepido, scalda il polpettone in forno già caldo in una teglia coperta a 170 gradi per circa 15 minuti. Poi togli dal forno e lascia riposare qualche minuto prima di servire.
  • Dopo la cottura conserva in frigorifero per 2-3 giorni o in freezer per due mesi.

Per 4 persone

  • 200 g di prosciutto cotto+2 uova+200g di Parmigiano grattugiato

 

Polpettone senza glutine

2 Commenti

  • Gi
    Posted 13 Maggio 2019 at 9:44 PM

    Questo lo provo subito.
    Tra l altro in queste giornate novembre ci sta proprio un confort food così .
    E filippo vivrebbe di prosciutto cotto e parmigiano.

    • Post Author
      monica
      Posted 15 Maggio 2019 at 3:06 PM

      Spero che questa ricetta sfiziosa e di facile esecuzione non ti deluda. In questi giorni di freddo “maggembre”, l’ho servito più caldo che freddo (scaldato nel tegame, con formaggio e funghi… che 3 etti di parmigiano non mi sembravano abbastanza ?). Poi mi saprai dire, un bacio. Monica

Lascia un commento

© 2025 Tortellini&Co. All Rights Reserved.