Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Scopri la Val d’Orcia e la campagna Toscana

Visiting the Val d'Orcia and Tuscany countryside

Val d’Orcia.
Evoca dolci colline, foto ricordo che sembrano cartoline, il profumo intenso di olio d’oliva, vino e pecorino.

Val d'Orcia Toscana

Val d’Orcia

Patrimonio Unesco dal 2004, la Val d’Orcia è un’area della Toscana compresa tra Siena e Grosseto che prende il nome dal fiume Orcia che l’attraversa e che oggi è un parco protetto.

Scenari e borghi concorrono a dare vita a un luogo unico, a tratti sospeso nel tempo.
E se il paesaggio è protagonista assoluto, aspetta di vedere di cosa è stato capace di costruire l’uomo.

Ti propongo il mio itinerario di viaggio e alcuni indirizzi di sosta.
Il bello della Val d’Orcia è che puoi visitarla in pochi giorni o assaporandola lentamente.

Consiglio: controlla i giorni di mercato dei borghi che visiterai, meritano sempre una visita.

In viaggio

QUI trovi tutti gli Itinerari di Viaggio che ho condiviso sul blog.

Keep in Touch

Per restare sempre aggiornato e non perdere nuove ricette e articoli, iscriviti alla newsletter di Tortellini&CO. Niente spam, solo cose carine.

Se ti va, puoi seguirmi su InstagramPinterest e Facebook.

Val d'Orcia Toscana

Il mio Itinerario alla scoperta della Val d’Orcia

Dormire

Ho fatto base a Montalcino, in un agriturismo a pochi chilometri dal centro del paese.
Viaggio con un cagnolino e per me è importante scegliere una struttura dove possa stare bene ogni membro della famiglia.

Ho soggiornato nell’Azienda Agricola e agriturismo La Piombaia, scegliendo un piccolo e confortevole appartamento. All’interno dell’agriturismo troverai, ristorante, piscina e la possibilità di acquistare i prodotti dell’orto biodinamico. Oltre al vino, naturalmente.

Paesaggi che non puoi perdere (e foto di rito).

A ogni spostamento, goditi il meraviglioso panorama che ti circonda.
In particolare, ti consiglio di andare al cosiddetto bosco di cipressi.
Magari verso l’ora del tramonto, quando tutto è molto suggestivo.
Non aspettarti un vero e proprio bosco, piuttosto un pugno di cipressi.

Si trova lungo la via Cassia, nei pressi di Torrenieri, per arrivare dovrai inoltrarti tra stradine e campi.
Coordinate: 43º03’45.6″N / 11º33’31.86″E

Cappella della Madonna di Vitaleta

Si trova nella piccola frazione di Vitaleta, nel territorio comunale di San Quirico d’Orcia, in provincia di Siena, lungo la strada che da San Quirico porta verso Pienza (fai attenzione ai cartelli, o segui le altre macchine).

La chiesa, ubicata tra campi coltivati, è di proprietà privata ma, dopo avere lasciato la macchina, potrai raggiungerla a piedi per ammirarne la bellezza e fare qualche foto di rito.

Cappella della Madonna di Vitaleta, Val d'Orcia

Montalcino, Toscana
I borghi della Val d’Orcia

Montalcino è un borgo molto affascinante e il suo castello merita una visita. Al suo interno troverai l’Enoteca dove assaggiare il famoso vino rosso Brunello di Montalcino.

Fai un giro nel centro del paese e se passi per un solo giorno scegli di visitare il borgo nel giorno del suo mercato settimanale (venerdì). Per me merita!

San Quirico d’Orcia e Bagno Vignoni (5 km di distanza)

Sono due piccoli gioielli anche se la bellezza di Bagno Vignoni, località termale nota e frequentata sin dal Medioevo (foto di copertina del post), è difficile da superare.

In epoca medievale, San Quirico era una tappa scelta dai pellegrini che percorrevano la Via Francigena in direzione di Roma. L’antica struttura del borgo, ancora cinto dalle mura, è originale e ben conservata. Il corso principale è ricco di negozi e locali, da vedere anche di sera.

Visita Il giardino delle Rose e gli Horti Leonini.

Pienza non è solo sinonimo di meravigliosi e saporiti formaggi. È. anche la “città ideale” che in epoca rinascimentale fece edificare il papa umanista Pio II. Prenditi il giusto tempo per visitare chiese, edifici pubblici aperti al pubblico, il centro e, naturalmente, degustare il famoso formaggio pecorino.

Tecnicamente Montepulciano non è in Val d’Orcia ma se arrivi a Pienza, visita anche questo borgo (distanza 15 km). Non solo merita una visita, te ne innamorerai.

Sul confine tra la Valdichiana e la Val d’Orcia, Montepulciano è un borgo medievale che si trova in cima a una collina. La sua Piazza Grande, circondata da palazzi bellissimi, è considerata una perla del ‘500 (qui hanno giurato molte produzioni internazionali, anche Twilight!). Percorrendo le ripide stradine del centro, ti sembrerà di fare un viaggio nel tempo.

Poco fuori il borgo, anche il Tempio di San Biagio merita una visita.

Pienza, Toscana

Montepulciano Toscana

Tempio di San Biagio, Montepulciano

Mangiare

Montalcino: ovunque! In particolare, ti segnalo il bar enoteca Il Leccio, enoteca Le Logge di Piazza e un posto che non ti raccomanda nessuno perché è talmente privo di fascino da essere pieno di bellezza, Trattoria l’Angolo (ti consiglio di prenotare). Infine, Osteria La Crocina, annessa all’agriturismo La Piombaia.

Se hai voglia di visitare una bella cantina e assaggiare dell’ottimo Brunello, segna questo nome: Se hai voglia di visitare una bella cantina e assaggiare dell’ottimo Brunello, segna questo nome: Castello Tricerchi.

Non c’entra nulla con il cibo ma è una chicca: Sartoria Principe in Piazza del Popolo.

San Quirico d’Orcia: un panificio vero, d’altri tempi, Le delizie del corso. Per una sosta più completa, ti consiglio Da Ciacco (via Dante Alighieri).

Montepulciano, Osteria del Borgo (è anche b&b).

Montepulciano, Toscana

Lascia un commento

© 2025 Tortellini&Co. All Rights Reserved.