Skip to content Skip to sidebar Skip to footer
Cappone ripieno alla Bolognese

Cappone ripieno alla bolognese, ricetta di casa per le feste

Il menù di Natale era un puzzle che, anno dopo anno, prendeva forma e cambiava. C’erano i piatti intoccabili e quelli che ogni volta entravano e uscivano dalla composizione. Il cappone farcito, a casa nostra chiamato anche galantina, era un piatto di Natale del secondo gruppo. E se non prendeva posto nel menù del pranzo di Natale, trovava…

Leggi

Ricetta passata di pomodoro

Passata di pomodoro fatta in casa e la stagione delle conserve

Stringo tra le mani una bottiglia di passata di pomodoro fatta in casa e mi ritrovo a viaggiare nel tempo. I ricordi scorrono come lancette di un orologio impazzito fino a quando il meccanismo scova quello giusto. Ricordo le estati in campagna e i grandi calderoni dove cuocevano le bottiglie di passata di pomodoro che avrebbero rallegrato…

Leggi

Vitello tonnato

Vitello tonnato. Un classico della cucina italiana e la ricetta di nonna

Ho appena finito di sistemare le decorazioni sul vitello tonnato, capperi e fogliolina fresca di prezzemolo, quando faccio una foto e la invio a mia mamma. La risposta non si fa attendere.  Mi scrive che l’ho fatta pensare al Natale. E con questo riferimento intende il pranzo di Natale, il vitello tonnato non mancava mai, e tanti…

Leggi

Arista con erbe aromatiche al tegame

Arista con erbe aromatiche e i pranzi della domenica

Lonza, filetto e carrè sono le tre parti che compongono l’arista di maiale. Il filetto è la parte vicina alla coscia, il carrè è quella provvista di costole, la lonza è la parte finale della lombata, ossia della schiena del maiale. Carrè e lonza spesso prendono entrambi il nome generico di arista. La parte dell’arista che si…

Leggi

Tortelli di tonno

Tortelli di tonno, patate e capperi con salsa di pomodoro e olive nere

Prima di condividere questa ricetta di tortelli di tonno, patate e capperi dal mio repertorio di famiglia, facciamo due chiacchiere? Di quasi ogni villeggiatura conservo un ricordo legato al cibo. In alcuni casi è una memoria legata all'acquisto, in altri alla preparazione o, infine, all'assaggio. Di recente, ho chiesto a mio marito di raccontarmi tre ricordi gastronomici…

Leggi

Fricandò di verdure

Fricandò di verdure. Ricetta di Romagna

Il fricandò di verdure (o fricò) è una sorta di rustica ratatouille e una ricetta tipica della tradizione contadina di Romagna e della vicina Bologna. Il dizionario Treccani riporta che il termine è un "adattamento grafico e fonetico ital. del fr. fricandeau; f. di verdure, pietanza più nota come ratatouille; fig., region., fare un f., fare una mescolanza di…

Leggi

© 2025 Tortellini&Co. All Rights Reserved.