Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Tarte Tatin albicocche, rosmarino e semi di chia

Tarte Tatin albicocche, rosmarino e semi di chia

Hai mai assaggiato questo dessert?
La tarte tatin è una ricetta francese. A volere essere precisi, si tratta di una torta  di frutta rovesciata. Molto buona. Persino elegante.

Si prepara con la frutta, la versione classica è con le mele, ma la fantasia è un ingrediente prezioso in cucina e così oggi vorrei condividere la ‘mia’ ricetta della tarte con dolcissime albicocche profumate al rosmarino. Cosa ne pensi?

Tradizionalmente la base della tarte tatin si prepara con pasta brisée che, a differenza della frolla, è senza uova ed è neutra. La stessa base cioè va bene sia per preparazioni dolci che salate. Qualche volta, a seconda dell’ispirazione, aggiungo un cucchiaio di zucchero di canna nella versione dessert.

Una volta fatta la base, un impasto semplice, il resto della preparazione è davvero semplicissima…

Il profumo del rosmarino nella tarte tatin

Questa ricetta è frutto del puro caso. Un po’ come la tarte tatin che è nata da un errore.
Con la bella stagione preparo spesso dei vasetti di confettura di albicocche e rosmarino per accompagnare i formaggi. E quando ho invitato degli amici per una cena dell’ultimo minuto, quelle albicocche al profumo del rosmarino mi hanno subito ispirata: tarte tatin!

Tarte Tatin di albicocche al profumo di rosmarino

Il rosmarino ha un profumo molto intenso e rischia di essere un po’ prevaricante.
Così, invece di aggiungerlo nel tegame dove le albicocche cuociono per diventare confettura, preferisco mettere la frutta -già lavata, asciugata, denocciolata e tagliata a metà- in un tupperware con un rametto di aromatica. Chiudo con il coperchio e lascio riposare per una notte in frigorifero. L’indomani le albicocche sono profumate quel tanto che basta, elimino il rosmarino e procedo con la mia ricetta.

Per dare profumo alle albicocche che uso per questo dolce, seguo lo stesso procedimento.


Se stai cercando ricette per confetture, marmellate e chutney, QUI trovi le mie ricette per vasi golosi


La tarte tatin è un dessert goloso che accompagnato da gelato o panna montata o yogurt greco o panna acida, diventa assolutamente irresistibile.

Cucina di stagione, la vita avrà più sapore!
Monica, xo

Tarte Tatin di albicocche al profumo di rosmarino

Consigli
  • Prendi nota di questo trucchetto. Puoi sostituire il burro utilizzato per la base con un quantitativo, leggermente inferiore, di yogurt bianco o panna acida.
  • Farina: puoi usare quella che preferisci. Bianca, integrale, macinata a pietra. Ma anche unire due farine diverse. Oppure farla senza glutine. Qualche volta uso 180 g di farina bianca di farro e 80 g di avena integrale.
  • La signora Oriella aggiunge all’impasto un pizzico di lievito per dolci.
  • Servi la torta a temperatura ambiente, il suo sapore sarà più intenso.
  • Se la vuoi leggermente tiepida, metti il dessert nel forno già caldo (200 gradi C) per un minuto o nel microonde, sempre per un minuto.
Ricetta

per 6 persone
teglia 22 cm diametro
Ingredienti


impasto 
200 g farina
100 g burro, ammorbidito fuori frigorifero + quello che serve per il fondo della tortiera
1 presina di sale
acqua fredda q.b.

facoltativo: 2 cucchiai di zucchero

farcia
700 g di albicocche circa
1 cucchiaio di sciroppo d’acero
zucchero di canna, q.b.
1 ramo di rosmarino
1 cucchiaino raso di semi di chia

Tarte Tatin di albicocche al profumo di rosmarino


Procedimento


In una ciotola mescola farina e sale (zucchero se lo metti).

Poi aggiungi il burro freddo tagliato a pezzettini e l’acqua, sempre fredda, poco per volta.

Quando l’impasto è compatto, avvolgi nella pellicola e lascia riposare in frigorifero per circa 30 minuti.

Se vuoi le albicocche profumate al rosmarino, riponile già pulite, private del  nocciolo e tagliate a metà, in un contenitore ermetico con un rametto di rosmarino lavato e asciugato. Lascia riposare una notte in frigorifero.

Se l’idea non ti convince o non hai avuto tempo, puoi omettere questo passaggio.

Lava e taglia metà, elimina il nocciolo e prepara la torta.

Copri il fondo di una teglia con carta forno, metti qualche fiocco di burro, cospargi il fondo con zucchero di canna (eventualmente aggiungi qualche fogliolina di rosmarino), i semi di chia e copri il fondo in modo uniforme con le albicocche tagliate a metà mettendo la parte esterna rivolta verso la base dello stampo.

Spolvera le albicocche con dello zucchero e aggiungi a filo lo sciroppo d’acero.

Stendi la pasta con un matterello e copri le albicocche con una base sottile di pasta brisée. Bucherella il fondo con una forchetta.

Cuoci in forno preriscaldato (180 gradi) per circa 20 minuti.

Sforna, lascia raffreddare, capovolgi, elimina la carta forno.

Tarte Tatin di albicocche al profumo di rosmarino


Consigli di lettura

Frutta e verdura di stagione. Tu sai collocarle correttamente nei diversi mesi dell’anno?
A me succede spesso che le amiche mi chiedano tips per rinfrescare la memoria. Di recente ho acquistato un libro che mi è piaciuto molto: L’almanacco in cucina di G. Marchesi e F. Guatteri (ed. Rizzoli). Le stagioni in tavola raccontate attraverso i prodotti della terra: lo puoi acquistare QUI


 

4 Commenti

  • Carolina
    Posted 22 Luglio 2020 at 7:53 PM

    Non mi sono dimenticata, ma io ero in montagna e le ricette a Milano.
    Ora sono, purtroppo, a Milano e le recupero!

    • Post Author
      Monica
      Posted 23 Luglio 2020 at 4:55 PM

      Sai che questa piccola cucina che è il blog, vive di chi passa e poi torna, grazie! Monica

  • Carolina
    Posted 12 Luglio 2020 at 11:03 PM

    La devo provare con le albicocche! Ho un paio di ricette di tatin salata strepitose! Le cerco e te le mando!

    • Post Author
      Monica
      Posted 14 Luglio 2020 at 4:55 PM

      Questo dolce si presta -in effetti- per essere fatto con quasi tutta la frutta e riuscire sempre buono, e questo mi piace molto. Aspetto le tue ricette salate e ti ringrazio del pensiero, un abbraccio, Monica

Lascia un commento

0/100

© 2025 Tortellini&Co. All Rights Reserved.